Dopo aver già realizzato uno screening elettrocardiografico nelle scuole di Santa Marinella - che ha rilevato una prevalenza di alterazioni minori nel 4% dei soggetti e di alterazioni maggiori (a rischio) nello 0,75% - l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha ricevuto una nuova richiesta di screening elettrocardiografico da parte dell’Istituto Comprensivo “Virgilio” di Roma, su una popolazione di circa 530 studenti tra i 5 e i 12 anni.
«La morte cardiaca improvvisa – come ci ricorda il dott. Fabrizio Drago - è definita come una “morte inattesa”, che sopraggiunge per cause cardiache e si verifica senza l’insorgenza di sintomi, o entro un’ora dalla loro comparsa. Colpisce ogni anno circa 5 giovani apparentemente sani su 100.000. Perciò, quanto più precoce sarà l’età dei soggetti in cui si attuerà la prevenzione, tanto più ci sarà possibile ridurre l’incidenza di questo odioso fenomeno».
Tre i principali obiettivi di questo screening:
Lo screeening verrà effettuato direttamente all’interno dell’Istituto (modalità già utilizzata con successo nelle scuole di Santa Marinella) dove i bambini potranno eseguire l’elettrocardiogramma in un ambiente familiare. Verrà in ogni caso predisposto un locale idoneo ad ospitare tale attività. Gli esami elettrocardiografici verranno eseguiti da due tecnici di cardiologia, coadiuvati da un coordinatore. I dati dei bambini verranno inseriti in un database che permetterà di avviare, qualora fosse necessario, un rapporto con la famiglia per eseguire ulteriori controlli presso l’Unità Operativa di Aritmologia del Bambino Gesù di Palidoro.
I dati raccolti verranno poi analizzati dai ricercatori afferenti al progetto di ricerca sul QT Lungo, specializzati nella valutazione clinica e strumentale degli elettrocardiogrammi.
Una volta ricevute le risposte degli Aritmologi – sottolineano gli organizzatori - gli elettrocardiogrammi non verranno consegnati ai bambini in nessun caso. La consegna potrà invece avvenire presso l’Istituto Virgilio in uno sportello dedicato. In questa sede, ad orario prestabilito di comune accordo con la segreteria didattica della scuola e con il personale OPBG, i referti verranno consegnati ai genitori (o a persone da essi delegati).
In base al risultato della valutazione Aritmologica e ai dati anagrafici raccolti, qualora i pazienti necessitassero di ulteriori approfondimenti clinici strumentali, la segreteria della UOC di Aritmologia del Bambino Gesù si metterà in contatto con i genitori interessati per fissare un appuntamento.
Il progetto è stato interamente finanziato dall’Associazione La stella di Lorenzo Onlus, fondata da Maurizio Fabbri, padre di un ragazzo deceduto per morte improvvisa, più volte vicino all’Ospedale nelle iniziative di sensibilizzazione del fenomeno.
Lo screening inizierà il prossimo 20 gennaio e durerà 4 settimane.