Il Servizio di Riabilitazione Visiva in età Pediatrica di Santa Marinella, nato grazie a una collaborazione fra l’Ospedale Bambino Gesù e la IAPB Italia onlus (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e fortemente voluto dal dott. Luca Buzzonetti, Resp. dell'Unità Operativa di Oculistica, è attivo ormai da oltre un anno per i bambini colpiti da ipovisione.
Vi lavora un team multidisciplinare, che coinvolge diverse figure professionali: l’oculista, l’ortottista, lo psicologo, il neuropsichiatra, lo psicomotricista, nonché l’istruttore di orientamento e mobilità. Ogni singolo caso viene discusso in riunione di équipe allo scopo di decidere i trattamenti da eseguire, in linea con l’approccio clinico del Bambino Gesù.
«I pazienti - ci spiega Riccardo Maggi, Responsabile del servizio – vengono da noi solo dopo aver completato il trattamento della patologia all’origine dell’ipovisione (cataratte, glaucomi congeniti, retinoblastomi, otticopatie, e molte altre) perché qui ci occupiamo esclusivamente della riabilitazione. Abbiamo pazientino di due fasce di età: da 0 a 6 anni e da 6 a 12.
Il primo passo per accedere al Servizio di Riabilitazione Visiva, è effettuare una visita oculistica (presso i nostri ambulatori o altrove). Sarà lo stesso oculista, in caso di accertata diagnosi di ipovisione, che indirizzerà il piccolo paziente al team di specialisti che lavora a Santa Marinella.
«Una volta effettuata la diagnosi – continua il dott. Maggi - i pazienti potranno contattare la nostra segreteria* ed effettuare una prima valutazione, nel corso della quale saranno concordate le visite successive e costruito un percorso di riabilitazione vera e propria». Questo primo accesso si esegue in regime di Day Hospital, dopodiché le prestazioni riabilitative saranno ambulatoriali.
*Contattare il n. 06.68594823 oppure il n. 06.68594286, dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 17:00