Il Pronto Soccorso (PS) Pediatrico del Bambino Gesù di Palidoro gestisce oggi circa 20mila accessi all’anno, attraverso 2 sale d’aspetto (una interna e una esterna, dedicata ai pazienti a rischio di contagio) e 3 sale visita, tra cui un’ambiente attrezzato per piccoli interventi di chirurgia e l’applicazione di gessi e la cosiddetta “sala rossa” con il carrello delle emergenze e un defibrillatore per la gestione del paziente in “codice rosso”.
«Il nostro Pronto Soccorso, che i genitori, venendo qui, troveranno indicato come “D.E.A. Primo Soccorso Pediatrico”- ci spiega il Responsabile, la dott.ssa Maria Antonietta Barbieri – è un PS diurno, aperto cioè dalle otto del mattino alle otto della sera; ciò non toglie che chi si presenti per un’urgenza medica durante le ore notturne viene comunque accolto da un’infermiera triagista e preso in cura dal medico di guardia».
«Come ogni PS, noi gestiamo una vasta gamma di patologie ma le emergenze che ci troviamo più spesso ad affrontare – continua la dott.ssa Barbieri - sono quelle di tipo traumatologico e respiratorio. Ovviamente operiamo in stretto contatto con tutti i Reparti dell’Ospedale, condividendo i percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti anche dopo la dimissione».
L’équipe del Bambino Gesù è inoltre impegnato da diversi anni nel campo della prevenzione, soprattutto dagli incidenti domestici. «Ciò che noi diciamo spesso ai genitori – sottolinea la dott.ssa Barbieri – è che la casa può essere il luogo meno sicuro per i propri figli. Bisogna individuare tutti i potenziali rischi insiti in ogni ambiente (la cucina, il bagno, ecc.) e cercare il più possibile di eliminarli. Poi serve consapevolezza, attenzione e buon senso».
Il personale del Pronto Soccorso è inoltre a disposizione dei genitori anche telefonicamente – non per prescrizioni mediche, sottolinea la dott.ssa Barbieri - ma per consigli sulla gestione delle emergenze – al numero 06.6859.3356.