Procedono speditamente i lavori per la creazione della nuova sala TAC del Bambino Gesù di Palidoro. Da una struttura inziale di circa 180 metri quadri, il progetto si è arricchito di ambienti e servizi aggiuntivi, dalla Ricovery Room al CONE BEAM, raggiungendo una superficie di 250 metriquadri e una cubatura di 850 metri cubi.
«Il Macchinario TAC - annuncia Massimo Agli, Responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’Ospedale - dovrebbe essere posizionato verso la fine di marzo -per tutte le prove e le regolazioni necessarie- ed è nostra intenzione rendere operativa la nuova area entro fine maggio».
La struttura sarà ovviamente antisismica, opportunamente schermata e verrà incontro a tutte le norme di sicurezza richieste dal Comune di Fiumicino (che ha approvato il progetto), dal Genio Civile e da tutti gli Organi competenti.
Guidandoci attraverso il cantiere, che giorno per giorno evolve rapidamente, Massimo Agli attira la nostra attenzione sull’enorme gru che sovrasta l’area dei lavori.
«Attraverso questa gru – ci spiega – possiamo trasportare all’interno del cantiere tutto il materiale edile e impiantistico necessario senza interferire in alcun modo nell’attività clinica del Reparto, che per noi è sempre la priorità».
La struttura, oltre all’ambiente dedicato alla TAC, sarà dotata anche di nuovi servizi che miglioreranno l’attività di tutto il Reparto di Radiologia:
«Tutto questo, ovviamente – aggiunge Agli – verrà realizzato tenendo sempre presenti le esigenze dei nostri piccoli pazienti, attraverso ambienti accoglienti e colori vivaci, in modo che anche questa nuova realtà del nostro ospedale sia “a misura di bambino”».
*Nelle “zone calde” del Reparto di Radiologia, specie nella Risonanza Magnetica, devono essere utilizzate barelle realizzate in uno speciale materiale amagnetico. Ciò riguarda ovviamente anche tutti i presidi medici utilizzati e le attrezzature logistiche - compresi gli estintori.