Responsabile del Reparto di degenza di Otorinolaringoiatria del Bambino Gesù di Palidoro, il dott. Giovanni Carlo De Vincentiis è ora il nuovo Presidente della SIOP. Gli occhi di tutto il settore sono ora puntati sul suo lavoro e sulla direzione che intenderà dare alla Società.
«Questa nomina è innanzitutto il riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto in questi anni dall’Otorinolaringoiatria Pediatrica del Bambino Gesù di Palidoro. Ma è anche un’occasione importante, per noi, di poter fissare da qui a due anni gli obiettivi e i modelli organizzativi della Società stessa. Senza parlare, naturalmente, del significato affettivo che ha per me poter legare nuovamente una Presidenza della SIOP al Bambino Gesù (l’ultima risale infatti al biennio 1987-88 ed è quella del dott. Pinelli, nostro Primario storico)».
Recentemente si è tenuto il XXII CONGRESSO NAZIONALE SIOP per la quale lei ha curato personalmente la Relazione Ufficiale, dedicata alle OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) in età pediatrica.
«Sì, la relazione mi è stata affidata dal Consiglio Direttivo dell’Assemblea dei Soci e ha rappresentato l’argomento centrale del Congresso. Si è trattato di un lavoro multidisciplinare, dato che il disturbo del respiro nel sonno è una patologia che, sia nella fase della diagnosi sia nel trattamento terapeutico, coinvolge numerose specialità, oltre all’otorinolaringoiatria. Parliamo di bronco-pneumatologia, come è facile immaginare, ma anche di cardiologia e persino di odontoiatria».
L’approccio multidisciplinare caratterizza fortemente il suo lavoro e, in generale, l’attività dei medici del Bambino Gesù . Sarà questa la direzione che darà alla SIOP?
«Chi lavora al Bambino Gesù è ormai abituato a confrontarsi quotidianamente con tutte le specialità pediatriche qui presenti. Si tratta di un grande privilegio che questo ospedale ci offre, e che io desidero condividere. Per questo motivo è mia intenzione creare legami strettissimi tra la SIOP e tutte le altre Associazioni Pediatriche, anche di base, per poter sviluppare insieme linee guida comuni per un approccio sempre più multidisciplinare e multispecialistico al paziente pediatrico».
Ha già dei progetti in cantiere?
Ovviamente la mia agenda di Presidente è già piena. Un primo progetto importante, per il quale sono stato coinvolto dal prof. Agostino Serra, Presidente della Società Italiana di Otorinolaringoiatria (il nostro fratello “adulto”), è la revisione delle linee guida nazionali per gli interventi di tonsillectomia. Oltre a questo, i temi delicati da affrontare sono tanti, dalla sordità infantile alle problematiche respiratorie. Ci aspettano sicuramente due anni molto intensi… e anche molto entusiasmanti!».