La sede del Bambino Gesù di Palidoro rappresenta, da oltre 30 anni a questa parte, un punto di riferimento nazionale ed europeo nel trattamento delle patologie vertebrali.
La Struttura semplice di Patologia del Rachide, infatti, è al primo posto per casistica e per difficoltà delle patologie trattate.
“Uno degli interventi chirurgici più frequenti nel nostro reparto – spiega Marco Crostelli, Responsabile di Patologia Vertebrale presso l'ospedale di Palidoro – è quello dell'Emispondilectomia, ovvero l'asportazione di una vertebra malformata nelle patologie congenite.
Questo intervento permette un'ottimale correzione della colonna vertebrale, soprattutto sul piano sagittale.
In passato questa operazione si articolava in due fasi. La prima, consisteva nella rimozione del corpo vertebrale per via anteriore, attraverso l'addome o il torace. In una seconda fase, si accedeva attraverso la schiena, e si rimuoveva la vertebra. Adesso, grazie ad un unico accesso per via posteriore, è possibile asportare definitivamente il corpo vertebrale, risolvendo la deformità.
Del resto, l'utilizzo di strumenti all'avanguardia, insieme alla messa a punto di tecnologie chirurgiche innovative, permette oggi di trattare al meglio patologie che in passato richiedevano diversi anni di cura.
“Oltre all'intervento dell'Emispondilectomia– continua Marco Crostelli – i casi di cui mi occupo più spesso sono le scoliosi, idiopatiche e congenite, le cifosi, le spondilolistesi (spostamento in avanti di una vertebra, rispetto a quella sottostante), oltre alle malattie infiammatorie e infettive.
Inoltre, mi occupo di trattare le Patologie della Rachide in pazienti diversamente abili, dunque colpiti da infermità motrici-cerebrali o patologie neuro-muscolari, i quali beneficiano in modo particolare dell'intervento sulla colonna, che gli permette di ottenere una postura migliore nonostante l'utilizzo della carrozzina. Grazie a questo trattamento, infatti, i pazienti diversamente abili riescono a condurre una vita più agevole, a respirare in maniera corretta, e ad avere anche un'assistenza più gestibile sia da parte del personale infermieristico, che dei familiari.
Tutti questi aspetti, fanno del Bambino Gesù di Palidoro uno dei principali centri mondiali per la cura di queste patologie, sede di visite e stages da parte di medici provenienti da ogni parte del mondo.