LA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA
La cura dei denti in età pediatrica risulta fondamentale per la corretta igiene orale del bambino. Non esiste un’età precisa per la prima visita odontoiatrica anche se è opportuno effettuarla al termine della dentizione intorno ai 24-30 mesi di vita. In seguito andranno effettuati controlli periodici a distanza di 6 mesi o al massimo di un anno.
In questo modo sarà possibile individuare eventuali problematiche che possono insorgere con il passare degli anni come carie, interposizione del labbro e della lingua, disturbi respiratori.
LA SEDAZIONE COSCIENTE
La riduzione del dolore per le cure dentali può rendersi necessaria nel momento in cui il paziente, disabile o ansiofobico si dimostri poco collaborativo al momento dell’intervento.
La sedazione rappresenta una valida alternativa all’anestesia generale e viene effettuata a livello locale tramite protossido di azoto. Può essere praticata anche su bambini dai 4 anni in su. Prima di ogni intervento viene effettuata una valutazione dello stato di collaborazione del paziente secondo la scala di Venham.
OPERAZIONE LASER
Il supporto delle nuove tecnologie in campo medico facilitano il superamento della paura da parte dei bambini nel momento in cui devono sottoporsi ad intervento odontoiatrico.
L’introduzione del laser in odontoiatria pediatrica rappresenta un trattamento mini-invasivo, silenzioso, indolore e più preciso degli approcci tradizionali. Costruire un rapporto di fiducia col paziente, a cominciare dalla prima visita odontoiatrica, aiuta a sviluppare un percorso educativo di lunga durata.